» Home > La Sessuologia |
Data: 30/03/2016
La sessuologia è una scienza molto giovane, rispetto alle altre, il suo nome, Sexualwissenschaft, sessuologia in tedesco, è stato coniato nel 1906 da Ivan Bloch, un dermatologo.
La sessualità nei secoli precedenti, non veniva studiata né considerata come attività umana fisiopsichica fondamentale per l'essere umano e per la specie.
L' anatomia e la fisiologia, in linea generale, erano conosciute fin dai primordi della medicina, ma la fisiologia completa dei due apparati sessuali, maschile e femminile, nelle loro particolarità e negli aspetti neurologici, biochimici, ormonali e psicologici era misconosciuta fino a pochi decenni fa.
La sessualità, specialmente nella nostra civiltà occidentale, è stata considerata per secoli un tabù.
Lo studio dell'anatomia e fisiologia degli apparati sessuali, generalmente non è inserito nel programma di scienze nelle scuole né elementari, né medie: vengono studiati tutti gli organi del corpo umano ma non questi. Nei programmi di scienze delle scuole superiori questi apparati vengono spiegati molto sinteticamente e sotto il profilo, quasi esclusivo, della funzione riproduttiva.
Nella nostra società genitori, insegnanti, educatori ed adulti in genere provano molto imbarazzo nel parlare della sessualità ai propri figli o alunni. Gli adulti, pur colti od esperti in vari campi del sapere e del lavoro, che non hanno acquisito nella loro formazione familiare o scolastica queste conoscenze, preferiscono tacere.
A causa dei tabù, sensi di colpa e di vergogna ecc ... indotti dalla cultura imperante, si è imposto l'ignoranza come fosse una virtù. Questo stato di cose ha prodotto innumerevoli sofferenze fisiche e psichiche, malattie e atti delittuosi, per esempio si sono avuti rapimenti di ragazze allo scopo di costringerle ad un matrimonio "riparatore", "ripudi" o vita di "disonore" dopo la prima notte di nozze per presunta mancanza della prova di verginità, ovviamente femminile!
Anche gli uomini sono stati vittime dell'ignoranza, spesso i genitori non hanno visto o preso in considerazione, durante l'infanzia, la mancata discesa dei testicoli, la fimosi, o altre affezione o dismorfie dei genitali, causando le relative conseguenze del non intervento come infertilità, dolori e difficoltà varie nella sessualità.
La non conoscenza dell'anatomia e fisiologia, in sintesi l'ignoranza in campo sessuale ha causato l'infelicità nel matrimonio di intere generazioni, e questo è ancora attuale oggi nel terzo millennio nelle nostra modernissima e avanzatissima società.
Oggi generalmente le persone sono edotte in molti campi del sapere, per esempio si conoscono zone geografiche che sono agli antipodi della nostra città mentre non si conosce adeguatamente la nostra zona genitale e meno ancora quella dell'altro sesso.
Penso che si possa vivere felicemente anche senza conoscere la geografia dell'Australia, l'informatica o le lingue straniere mentre mi sembra più difficile vivere bene senza conoscere la sessualità, specialmente vivendo in questa cultura che ha istituito i tabù sessuali con relative paure, remore, blocchi ecc...che causano le numerose disfunzioni.
Specialista in psicologia e sessuologia, la dott.ssa Fiorella Bado riceve presso il suo studio di Firenze, in Via Franchetti n. 6 (angolo Via Baracca).
Per informazioni o per prenotare un appuntamento, è possibile utilizzare i seguenti recapiti.
Telefona allo Studio 055 4377229